Neuropsichiatra tedesco. Primario della clinica psichiatrica di Tubinga,
è soprattutto noto per aver descritto vari temperamenti, sulla base di
una tipologia umana ideata tenendo conto delle diverse strutture corporee, a
ciascuna delle quali corrisponderebbero specifiche caratteristiche
temperamentali e intellettuali, accentuate nelle forme patologiche.
K. ha
infatti indirizzato gran parte dei propri studi nella ricerca delle correlazioni
fra caratteri costituzionali, personalità psichica e predisposizione alla
malattia mentale. Nell'individuo normale,
K. distingue forme di
temperamento
ciclotimico e
schizotimico, il primo caratterizzato
dalla disposizione affettiva oscillante tra la gaiezza e la tristezza e dalla
capacità di reagire agli stimoli ambientali; il secondo caratterizzato
dalla tenacia sensitiva o fredda, dalla suscettibilità saltuaria o
dall'indolenza lunatica. A tali forme normali corrispondono forme che si
collocano in una posizione intermedia, tra la normalità e la patologia, o
forme premorbose:
cicloidia e
schizoidia, e forme nettamente
patologiche: psicosi circolare o maniaco-depressiva, schizofrenia o demenza
precoce. Due sono quindi, secondo
K., i temperamenti fondamentali, sia
nella normalità che nella patologia. Tuttavia, a questi due tipi
fondamentali, egli aggiunge un terzo tipo intermedio, quello
atletico
legato al temperamento viscoso, con tendenza, nei casi patologici,
all'epilessia, e alcuni altri temperamenti atipici rispetto ai due fondamentali
(Wüstenrot 1888 - Tubinga 1964).